Pronti? Inizia il viaggio tra le pieghe del recente immaginario cinematografico di uno degli (in)discussi autori del cinema
francese: Claude Chabrol. Cineasta della felice culla della
Nouvelle Vague, regista dalla complessa e copiosa
filmografia, amante e maestro di quel giallo in cui passionalità, vizio e trasgressione diventano i protagonisti di un
gioco di potere criminoso, il Claude Chabrol del 2008, mantiene la sua grande autorialità.
La storia è semplice, ma il tocco raffinato e tagliente, lo sguardo sensibile e impietoso, lo stile elegante e una messa in
scena composta e pulita promuovono uno stato continuo di tensione, di stridore tra ciò che si vede e ciò che sta sotto. Mai
però Chabrol alza il velo dell’apparenza e adotta l’irriverenza come atteggiamento demistificatorio. Non succede di
ritrovarsi nel comico o nel grossolano sghignazzo, piuttosto di accorgersi che il regista stuzzica la sensibilità dello
spettatore con un grottesco che, fine fine, sta sotto le immagini e tra i dialoghi. L’immagine brilla, ma è piena di ombre
disseminate qua e là. La durezza e l’implacabilità del meccanismo narrativo che si snoda sotto questa patina lucente,
specchio del benessere dell’alta borghesia, sembra strizzare l’occhio ad un intento beffardo mentre è un pungente sarcasmo
a graffiarne il ritratto.
Dunque uno Chabrol che non tradisce l’abile mano e l’arguto saper guardare per immagini laddove si tratta di smuovere il
debole spessore della forma e portare il fascio di luce sulla sostanza e verità represse. E la luce de
La fille coupée
en deux sa suggerire bene quanta ombra si annidi dentro ogni condizione esistenziale.
Letteralmente tradotto,
La ragazza tagliata in due avrebbe certo reso il senso originale senza tradire la forza
evocatrice racchiusa, eppure,
L’innocenza del peccato… non si può dire che stoni ma si perde quel potere connotativo
che nasce nel titolo per dispiegarsi lungo l’intero testo filmico fino a trovare sigillo nel reale gioco illusionistico.
Con quest’ultimo il simbolismo diventa realismo (d’accordo, illusionismo, ma pur sempre costruito sullo schermo attraverso
il senso denotativo, concreto, delle immagini e non attraverso le relazioni che queste intessono a livello della
connotazione, come del resto avviene prima dell’ultima scena).
Innocenza e peccato, allora. È fuori dubbio che
entrambe rappresentino e introducano efficacemente all’atmosfera rovinosa e morbosa, eppure, nella loro generalità e
astrattezza stemprano la vitalità intrinseca ne
La fille coupée en deux, da una parte, mentre, dall’altra,
tradiscono l’assoluta mancanza di termini così forti ed espliciti, moralmente ed eticamente connotati, come appunto
innocenza e peccato. E sarebbe tanto erroneo domandarsi se questa non sia forse una ‘mancanza’ che Chabrol ricerca in tutto
il film? Il titolo originale si pone aldilà di ogni giudizio di ‘bene’ e ‘male’, quello italiano, al contrario, presenta
due dei massimi termini con cui si è soliti descrivere la distinzione manichea. Il regista stesso ci racconta di quanto la
scelta del titolo riposi nel desiderio che «…l’idea della rottura fosse sempre presente. Molto spesso, delle scene
terminano prima della loro naturale conclusione o, al contrario, si prolungano più di quanto si potrebbe pensare. Tuttavia
non c’è nessuna intenzione di enfatizzare l’immaginazione dello spettatore».
Ispirato ad un fatto realmente accaduto nella New York del 1906 a cui già il grande schermo aveva guardato (prima con Milos
Forman e il suo film tratto dal romanzo Ragtime, poi, nel 1955, con Richard Fleischer e il suo
The Girl in the Red
Velvet Swing), il film di Chabrol coglie nell’aneddoto la natura (dis)umana, le sue bizze e i suoi impulsi, il suo
egoismo e la sua spregiudicatezza, la sua diabolica duplicità in primis. L’America di primo Novecento non esiste, qui si
tratta della Francia di oggi e della sua borghesia. La forza della storia risiede tutta nella dinamica cinematografica.
Luci, suoni, posizioni della mdp, montaggio, ellissi, dialoghi, simbolismo e trucco. Una sceneggiatura che non inceppa e
un’interpretazione, nel complesso, più che buona, sanno reggere questo impasto di perversione, depravazione, amoralità,
peccaminosità, impudicizia, delittuosità senza mai togliere al film il dono della castità. Mai lo sguardo del regista, così
penetrante e insistente spoglia i personaggi oltre l’allusione. Il fatto peccaminoso non ha spazio tra le immagini, se non
eccezionalmente e sempre con una grazia stilistica che, se elude la brutalità e dunque la facile condannabilità del vizio,
è anche vero che sa graffiare ancor più. Quando il vizio diventa ‘normale’, o almeno è trattato come tale, non è allora che
diventa ‘pericoloso’? La bella Gabrielle che si pavoneggia al servizio di Charles, forse una delle scene più indignanti di
tutto il visibile, non sembra sbilanciare di tanto le altrettanto (o forse più) perturbanti scene mai… girate (si potrebbe
facilmente ipotizzare) eppure così reali, per la finzione, da divenire il movente del delitto finale. Se la perversità,
sessuale qui s’intende, rimane estranea al profilmico, il vizio pervade il film come un costante dissimulato istinto
represso. Che si tratti della ventenne Gabrielle, del giovane spasimante o dell’amante cinquantenne o, ancora, della madre
del primo o degli amici del secondo, la forza centripeta della lotta tra volere e dovere essere spezza e se spezza
Gabrielle è altrettanto vero che tutt’attorno a lei gira un mondo già ‘spezzato’ mentre presto qualcuno si spezzerà
(forse?) ancor più. Gabrielle, l’affascinante presentatrice meteo alla tv e poi conduttrice del programma
La ciliegina
sulla torta (fuorviante cogliere la connotazione, il senso del superfluo? Non credo il titolo sia ingenuo verso questa)
entra in scena che è una giovane donna per nulla sprovveduta ma lontana dalla lascivia cui cede. L’incontro con lo
scrittore misantropo e maniaco, da una parte e con il giovane scapestrato e schizofrenico, dall’altra è il motivo
deflagratore di tensioni, fantasie, bisogni repressi, che nel loro essere compulsivi ed ossessivi richiamano il vizio e
dunque il peccato su di sé, ma che nel loro esprimere il puro istinto, bestiale e brutale se si vuole, sono
‘scandalosamente’ profondamente sinceri. È questo allora l’aspetto più conturbante, non tanto il loro esistere come
degenerazioni di natura sana, ma come specchi veri di un naturale sentire. Si può suggerire questo sull’impressione che i
personaggi non sono degeneri e pericolosi perché nati insani. Le ferite in loro che continuano a sanguinare accecano il
senso etico-morale. Ma di queste ferite allo spettatore non è dato sapere nulla, se non per quel poco che il racconto
concede. Dov’è il padre di Gabrielle? Non esiste e mai viene nominato. Dov’è quello di Paul? Morto. Dove sono le madri? Ci
sono, sembrano avere un rapporto, oserei dire idillico, con i figli eppure… tradiscono se stesse nel momento in cui più
vorrebbero proteggere i figli. Idillico davvero sarebbe il pranzo tra Gabrielle e la madre, peccato che il grottesco si
insinui e convinca laddove la lucidità e la pacatezza vorrebbero rappresentare la normalità del dialogo e del suo
contenuto. È questo non è grottesco? E qui non si annida già un disequilibrio? Dalla parte della famiglia Gaudens, la
natura della madre esce prepotente alla fine. Pur di salvare il figlio rompe l’elegante
aplomb in nome di un dolore
che, forse lo stesso del figlio, ancora vive e che è disposta a strumentalizzare per comprare la verità di Gabrielle. Ma
come la perversione, anche la verità rimane fuori scena. Come condannare allora questi personaggi? Come guardare al film
secondo il criterio dell’innocenza e del peccato se vizi e verità, insieme alla storie personali pregresse rimangono fuori
scena?
Ma attenzione, è il fuori scena che dà forza al film. In questo senso l’illusionismo finale è il sigillo trionfale de
La
fille coupée en deux… che dallo studio televisivo passa al palcoscenico ma sempre di illusioni si tratta. Quelle del
mondo teatrale forse però sono più vere. È un caso allora che il rosso su cui è virata la fotografia all’inizio del film,
sulle note della Turandot, torni alla fine come sfondo al primo piano di Gabrielle sorridente? Attenzione qui, perché
Chabrol dice “In un universo fatto di illusioni ed effetti, la salvezza può apparire solo come un ennesimo trucco”. Frase
discutibile ma per
La fille coupée en deux sembra funzioni davvero così.